Il trattamento di Osteopatia Viscerale mira, non solo a ristabilire il giusto funzionamento agli organi interni (i visceri), ma a riorganizzare l’equilibrio di tutto il corpo, considerando che spesso problematiche osteo-articolari e dolori in diverse parti del corpo possono essere dovuti a disfunzioni viscerali.
I visceri sono gli organi presenti nella cavità addominale e toracica. Essi sono ancorati direttamente o indirettamente allo scheletro mediante il tessuto connettivo (legamenti e fasce). Una disfunzione di questi organi porta, non soltanto alterazioni alla funzione che sono deputati a compiere (colite, gastrite, stipsi, incontinenza, stitichezza, problemi all’apparato urogenitale ecc) ma alterano il sistema oste-omuscolare, dove si ancorano, anche a distanza provocando mal di schiena, mal di testa, disturbi del sonno e della deambulazione, dolori articolari e vertigini.
L’Osteopata, attraverso le tecniche di Osteopatia Viscerale, è in grado di valutare quale organo in disfunzione e qual alterazione funzionale presenta. Le manipolazioni viscerali, applicate attraverso il contatto delle mani con l’addome, ripristinano il fisiologico funzionamento del viscere, dando mobilità e vascolarizzazione.
L’Osteopatia Viscerale si avvale di tecniche lievi e precise sulla cute che comprendono il drenaggio emo-linfatico, per migliorare il deflusso del sangue venoso e della linfa in organi come il fegato e la milza, tecniche di stiramento come ad esempio nell’intestino quando si presenta in spasmo e tecniche di mobilizazione fasciale come nel caso di gastriti o reflussi esofagei.
L’Osteopatia Viscerale è indicata per il trattamento di:
-Gastrite
-Reflusso esofageo
-Colite
-Stitichezza
-Colon irritabile
-Dolori renali
-Cistiti
-Incontinenza urinaria
-Aerofagia
-Aderenze cicatriziali
-Esiti di pleurite
-Esiti di bronchite
-Ernia iatale
-Dolori mestruali
-Disfunzioni all’apparato genitale maschile e femminile nella sfera sessuale